FAQ vero Turchese, pasta di Turchese, Turchese stabilizzato

Turchese, pasta di turchese, turchese dell’Arizona, Ovalite (Howlite)… dal colore turchese quanta confusione!

  • D – La pasta di Turchese è un prodotto di gioielleria di qualità?
    R – SI – in ogni caso bisgna distinguere tra la pasta di turchese qualità extra impiegata in gioielleria e la pasta di turchese qualità bigiotteria. La pasta di Turchese impiegata in gioielleria è un prodotto di qualità venduto al grammo la cui lavorazione è la medesima nella tornitura e lucidatura impiegata per materie prime pregiate; il vantaggio della pasta di Turchese dal Turchese sta nella migliore lavorabilità cosa impossibile o quantomai ardua per il turchese naturale.
  • D – Come distinguere la pasta di Turchese di qualità da quella di “bigiotteria”?
    R – Certamente dal prezzo e il tipo di terminazione (Oro).
  • D – Come distinguere il vero Turchese dai prodotti molto simili?
    R – Non è possibile stilare un vademecum nel discriminare il vero turchese dalla sua imitazione… esempio l’ovalite in origine di colore bianco caricato di colore assomiglia al turchese dell’Arizona con i tipici toni scuri all’interno della pietra ovviamente i prezzi dell’ovalite sono considerevolmente inferiori.
  • D – Turchese stabilizzato quali differenze dal Turchese?
    R – Il Turchese naturale è allergico ai raggi solari 😉 … i gioielli in vero turchese vanno indossati assolutamente di notte in quanto inesorabilmente rischiano di sbiadire (qualcuno li definisce gioielli dei Vampiri!). La soluzione per evitare le problematiche descritte è impregnare il turchese di resina in modo da esserne immune da qui il “Turchese Stabilizzato”.
Fili pasta di Turchese Extra dettaglio

Fili pasta di Turchese Extra dettaglio

Potrebbero interessarti anche...

6 risposte

  1. eros ciampalini ha detto:

    Mi avete risolto un dubbio. Devo fabbricarmi di nuovo un bracciale in macramè, su Internet trovo quello stabilizzato. Sapreste guidarmi nell’acquisto di 4 pezzi da 10 mm circa? Questa ricerca è dovuta al fatto che la pasta di turchese da bigiotteria Internet del precedente bracciale rotto mi è diventata celeste dopo meno di un anno. Siate gentili in rispondermi. Grazie

    • MaxGioie ha detto:

      Salve, grazie per la domanda e per i complimenti. Ci fa piacere che ha potuto acquisite più nozioni del settore della gioielleria, spesso e volentieri sono informazioni solo per gli addetti ai lavori. Purtroppo però non possiamo al momento accontentarla non vendiamo semilavorati ma, solo prodotti finiti. Da parte dei nostri potenziali clienti è sempre più diffusa la richiesta di componenti da assemblare in proprio, stiamo valutando la possibilità di allestire un settore apposito la invitiamo a seguirci sui social ed a iscriversi al nostro magazzino.

  2. elena ha detto:

    ciao! ho comprato un anello di turchese naturale cinese scolpito, solo pietra, niente metallo. come faccio a stabilizzarlo? grazie infinite

    • MaxGioie ha detto:

      Salve grazie per la domanda, il processo di stabilizzazione non è una pratica domestica e nè tantomeno da praticare su gioielli finiti. Il turchese naturale è una pietra delicata soffre la luce del sole cosa ben diversa da ciò che i cinesi vendono per turchese.

  3. Enrico ha detto:

    Salve!
    Molto utile il vostro articolo 🙂
    É possibile acquistare la polvere di turchese ?
    O solo le pietre? È eventualmente possibile ottenere una polvere partendo dalla pietra grezza, magari tramite un mortaio?
    Grazie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: